
??
NOME LATINO | Anthr??scus Cerfolium Hffm |
FAMIGLIA | ombrellifere |
HABITAT | introdotto dall'Asia, divenuto avventizio dai boschi al mare, dai colli ai pascoli submontani |
COLTIVAZIONE | semi in sabbia ad autunno con seminazione in terreno leggero e fresco a mezz'ombra da marzo a giugno |
PARTI IMPIEGATE | foglie e porzioni aeree; semi, |
PERIODO DI RACCOLTA | foglie e parti aereee: maggio-giugno e settembre; semi: luglio agosto, seccare all'ombra, stagionatura 3 giorni; |
PRINCIPI ATTIVI | olio etereo, principi amari, gomma, pectina, lipidi, vitamine A, C. |
PROPRIETA' | foglie e parti aeree: eupeptiche, depurative, emmenagoghe, depurative e galattofughe; semi: stomachici e digestivi, depurativi e galattofughi |
PREPARAZIONE | foglie e parti aeree: tisana 1%; infuso 2-3%. Uso esterno: antiflogistiche; decotto 6-8%; semi: infuso 2-3% |
VARIE | foglie di gusto anicino, frammiste in primavera nelle insalate |
CONTROINDICAZIONI | nelle gravidanze e durante l'allattamento. |