
??
NOME LATINO | C??trus Aurantium L. | |||||||||||||||||||||
FAMIGLIA | auranziacee | |||||||||||||||||||||
HABITAT | originario dell'Asia, lungo la riviera e coste del centro meridione, Liguria | |||||||||||||||||||||
COLTIVAZIONE | diffusa nel bacino Mediterraneo | |||||||||||||||||||||
PARTI IMPIEGATE | foglie; fiori freschi; frutto immaturo verde; scorza del frutto maturo | |||||||||||||||||||||
PERIODO DI RACCOLTA | foglie:tutto l'anno con accentuazione alla fine dell'inverno; fiori: aprile-maggio e settembre prelievo dei boccioli e portati a distillare con acqua; scorze ricavate dal frutto maturo | |||||||||||||||||||||
PRINCIPI ATTIVI | le foglie contengono, olio essenziale, petit grain, composto da acetato di linalile e di geranile, nerolo, geraniolo, linalolo; i fiori olio essenziale essenza di neroli, e' composta da limonene, linalolo, acetato di linalile, nerolidolo, aldeidi, flavonoidi; la scorza contiene oltre all'olio essenziale sostanze amare, auranzamarina, | |||||||||||||||||||||
PROPRIETA' | foglie: digestive, antispasmodiche, sedative; fiori: antispasmodiche, neurosedative; scorza: tonico eupeptica e stomachica, febbrifuga | |||||||||||||||||||||
PREPARAZIONE | foglie:tisana 2-3%, infuso 4-5% fiori: infuso 2%,scorze: polvere 1-3 gr, infuso 5-10% | |||||||||||||||||||||
VARIE | frutti immaturi distillati forniscono l'essenza di "petit grain" ; la citrina estratta dagli agrumi, riduce permeabilit?? dei capillari sanguigni | |||||||||||||||||||||
CONTROINDICAZIONI | l'olio essenziale pu?_ dare effetti di fotosensibilizzazione, non somministrare in gravidanza. |