IL PU ERH

Il tè Pu-Erh (noto anche come tè invecchiato o vintage) è un altro dei grandi tesori della Cina ed è stato scoperto solo di recente in Occidente. È diverso da qualsiasi altro tè del mondo, ma gli occidentali possono apprezzare le sue somiglianze con il buon vino, con cui condivide molte caratteristiche.

Sono chiamati Pu erh dal nome della contea di Pu’er, un luogo importante di commercio del tè, sin dai tempi della Cina imperiale, quando era l’ultima tappa importante per le carovane dirette verso l’occidente, prima di attraversare l’Himalaya.

Esistono due tipi di Pu erh, il crudo (Sheng Cha) e il cotto (Shou Cha).  Quest’ultimo subisce un processo di fermentazione accelerato, viene accatastato, impilato e mantenuto umido perché il processo di fermentazione sia intenso e veloce.

Il profilo aromatico e gustativo è molto diverso da quello degli altri tè.  La particolarità “sensoriale” è dovuta a questo tipo di lavorazione molto particolare, la fermentazione. Bisogna distinguere la fermentazione, in cui intervengono microorganismi vivi che agiscono sul tè, dall’ossidazione che è un’azione dovuta all’ossigeno.

Nel 2009 i pu erh hanno ottenuto la denominazione geografica protetta.

Dopo la lavorazione, sia per le varietà Sheng che per la varietà Shou, le foglie vengono lasciate sciolte o compresse nelle seguenti forme:

Brick Tea (Juan Cha)

Cake Tea (Beeng Cha)

Bell Shape (Toa Cha)

Forma di funghi (Maw Gu Toaw)

Il tè viene poi conservato in cantine calde e umide , processo utile a maturare ulteriormente e  addolcire il tè nel tempo. Il tè Pu-Erh è bevibile dopo 3 mesi e dopo 5 anni, inizia a sviluppare il suo gusto unico e invecchiato ma l’invecchiamento può essere protratto per anni e anni. Il Pu erh è il solo tè che si presta all’invecchiamento.

 

L'intero processo per il pu erh compresso, può essere semplicemente concluso come segue:

 

Torta Pu-erh Row (crudo) o Sheng: raccolta di foglie fresche - appassimento indoor - Sha Qing (uccisione del verde) - rotolamento - essiccamento al sole – ( tè mao cha o tè grezzo, la base da cui si parte per entambi i tipi di cake) - compressione;


Torta Pu-erh Ripe (maturo-cotto) o Shou: raccolta di foglie fresche - appassimento indoor - Sha Qing (uccisione del verde) - rotolamento - essiccazione al sole – impilamento/accatastamento (una tecnica chiamata wòdūi
, "wet piling” impilamento bagnato" in inglese, che prevede l'accumulo, l'inumidimento e la trasformazione delle foglie di tè in un modo molto simile al compostaggio.
- compressione.
Il momento migliore per raccogliere le foglie di tè è dopo mezz'ora dall’ alba .

 

Il tè di altissima qualità viene ancora pressato-compresso con la pietra. A causa del lavoro manuale coinvolto, questo metodo di pressatura è spesso indicato come: "Mano" o "Stone-pressing"
premere con la pietra.

 

LE PROPRIETA’ E LA TRADIZIONE

La tradizione e la medicina cinese attribuiscono a questo tè proprietà medicamentose particolari, che fino a poco tempo fa, erano considerate dei racconti senza riscontri scientifici, oggi, alcune di queste proprietà sono confermate da studi clinici effettuati da enti qualificati

Le principali sono:

·         azione diuretica, drenante per diminuire l’eccesso di acqua nei tessuti;

·         digestiva, stimolante dei succhi gastrici;

·         interviene nel metabolismo dei grassi aiutando la perdita di peso corporeo, ma anche controllando il colesterolo nel sangue (è stato impiegato nella cura dell’arteriosclerosi, in fase iniziale, proprio in funzione di controllo del colesterolo e per effetto vasodilatatore);

·         alto contenuto di vitamina C, facilmente assorbibile;

·         contiene fluoro e polifenoli che aiutano la prevenzione delle carie

·         azione disinfiammante e calmante del dolore e del prurito nelle irritazioni della pelle (estratti di tè sono utilizzati nella produzione di prodotti solari per diminuire i danni provocati da un’eccessiva esposizione al sole);

·         buon depurativo epatico, risultati incoraggianti si sono avuti nella cura dell’epatite alimentare;

·         azione rilassante a livello muscolare soprattutto nel tratto bronchiale;

·         riduce il livello di zuccheri nel sangue;

·         altri impieghi della tradizione e della medicina cinese sono attualmente allo studio, ma non si hanno ancora informazioni attendibili.

Una bevanda, quindi, altamente salutare di cui si consiglia il consumo di almeno due-tre tazze al giorno, circa mezzo litro.

 

 

 x 

Carrello vuoto