
??
NOME LATINO | Trigon̬lla Foenum-graecum L. |
FAMIGLIA | leguminose |
HABITAT | seminati magri e sabbiosi mare, pianura e dalla collina alla montagna |
COLTIVAZIONE | per semina in primavera, anche in terreni poco fertili quale foraggio nutriente |
PARTI IMPIEGATE | semi |
PERIODO DI RACCOLTA | luglio-agosto, sfalciare a maturazione e seccare all'aria e sole, ricavare i semi per battitura |
PRINCIPI ATTIVI | olio essenziale ( anetolo), proteine, grassi, zuccheri, amminoacidi, mucillagini, lecitina, flavonoidi,inclusi la vitexina, isovitexina,rutina,lignina, orientina, vinenine 1 e 2, quercetina e luteolina, fosforo, ferro, calcio, magnesio, potassio, zolfo, sodio, cloruro, silice |
PROPRIETA' | tonici stomachici, attivanti delle funzioni vitali emopoietiche ed ingrassanti, antidiabetici, rassodanti i seni |
PREPARAZIONE | farina 2-3 cucchiaini, decotto 2-5%. |
VARIE | farina in cataplasma ammorbidente della pelle |
CONTROINDICAZIONI | non usare in gravidanza ed in allattamento usare sotto controllo medico ̬ un galattogogo ma trasmette al latte un sapore sgradevole. |