NOME LATINO |
Spirea ulmaria |
FAMIGLIA |
Rosaceae |
HABITAT |
comune nei prati sino ad altezza collinare |
COLTIVAZIONE |
per seme |
PARTI IMPIEGATE |
sommit?? fiorite |
PERIODO DI RACCOLTA |
a inizio apertura dei fiori, cortare appena sotto le infiorescenze, seccare in strati sottili all'ombra in ambienti ventilati, stagionatura 2-3 giorni. |
PRINCIPI ATTIVI |
Olio essenziale: salicilato di metile , aldeide salicilica, salicilato di etile; glicosidi fenolici: spireina, monotropina; flavoni: spireoside, rutina, iperoside; antociani, tannino pirogallico, cumarine in tracce, vit. C, ac. citrico. |
PROPRIETA' |
antinfiammatoria, antiaggregante piastrinica, antipiretica, antireumatica, diuretica dovute ai derivati salicilici. I flavonoidi hanno attivit?? antispasmodica e diuretica. |
PREPARAZIONE |
infuso 2-3% |
VARIE |
Nella spirea non si ha l?۪azione ulcerogena tipica dei salicilati ma una riduzione degli spasmi gastrici e dei processi erosivi. |
CONTROINDICAZIONI |
allergia ai salicilati. |