
??
NOME LATINO | Cn??cus benedictum Gaertn |
FAMIGLIA | composte |
HABITAT | luoghi incolti e sabbiosi aridi e soleggiati, pi?_ spesso nella regione tirrenica e zone litoranee dell'Italia centro-meridionale |
COLTIVAZIONE | mediante seme su file in primavera e leggera erpicatura |
PARTI IMPIEGATE | pianta fiorita, raccolta prima della completa fioritura, tagliando a 4 dita dal suolo, spogliare dalla radice ed essiccare aria-ombra, stagionatura 2-5 giorni |
PERIODO DI RACCOLTA | maggio-agosto |
PRINCIPI ATTIVI | acetilnortracheloside artigenina, nortracheloside, salonitenolide; acido litospermico, glicosidi: cnicina e benedictina, flavonoidi, mucillagini, potassio, magnesio, calcio, manganese. |
PROPRIETA' | aperitiva amara tonicastomachica digestiva, febbrifuga, sudorifera, diuretica, pettoraleascarifuga, dimagrante, dissetante |
PREPARAZIONE | decotto 3-5% |
VARIE | ?? |
CONTROINDICAZIONI | controindicato ai sofferenti di iperacidit??. Ad alte dosi provoca il vomito |